Il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia prevede numerose attività pratiche e tirocini professionalizzanti e abilitanti che prevedono l’acquisizione di almeno 60 CFU.
Tipologie
►Attività formative professionalizzanti (AFP) o tirocini programmati
Tirocini obbligatori programmati dal III anno (dalla Coorte 2019) in cui lo studente acquisisce specifiche professionalità nelle discipline mediche e chirurgiche.
►AFP a libera scelta
Tirocini a libera scelta che lo studente può svolgere in una disciplina già prevista dalle AFP obbligatorie come approfondimento o presso un altro reparto/struttura.
►Internato di Laurea (12 CFU)
Attività professionalizzante dedicata alla preparazione della tesi di laurea.
►Tirocini Professionalizzanti Valutativi per L’Esame di Stato (TPVES)
Il tirocinio per l’abilitazione professionale, che nei precedenti anni accademici si svolgeva dopo la laurea, dall’anno accademico 2019/20 è stato inserito all’interno del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia e prende il nome di Tirocinio Professionalizzante Valutativo per l’Esame di Stato (TPVES).
AFP o Tirocini programmati
Le Attività Formative Professionalizzanti o Tirocini sono le attività formative con cui lo studente, durante le fasi dell’insegnamento clinico (oppure dopo il loro completamento), acquisisce specifiche professionalità nel campo della medicina interna, della chirurgia generale, della pediatria, della ostetricia e ginecologia, delle specialità medico-chirurgiche. A tale scopo, lo studente dovrà svolgere attività formative professionalizzanti frequentando le strutture assistenziali identificate dal Consiglio di Corso e nei periodi dallo stesso definiti.
Incontro Formativo Tirocini a.a. 23/24: visualizza le slides presentate dai Rappresentanti degli Studenti durante l'incontro del 6 giugno 2023
Tirocini AFP a.a. 2023/2024 (dal 04/09/23 al 24/06/24 esclusa pausa natalizia dal 18/12/23 al 07/01/24)
Per visualizzare i turni assegnati o effettuare un cambio accedere al planning online: https://app.unibs.it/tiromed2/
- Cosa fare se non ci si può presentare in reparto per motivi improvvisi? Contatta il reparto usando i recapiti nel file Contatti Unità Operative ed in seguito i servizi didattici tramite ticket.
Tirocinio svolto presso sedi esterne
Per gli studenti impegnati in tirocini con tempi di percorrenza maggiori di un'ora verrà attivata la didattica a distanza alla quale potranno accedere, tramite link Teams ricevuto via email, qualche giorno prima dell'inizio.
Le sedi coinvolte sono:
- ASST Bergamo Est
- ASST Bergamo Ovest
- ASST Crema
- ASST Cremona
- ASST Mantova
- ASST Papa Giovanni XXIII
- ASST Valcamonica
La didattica a distanza verrà erogata anche agli studenti che svolgeranno il TPVES di Medicina Generale in orario pomeridiano o presso uno studio ubicato in un comune con tempi di percorrenza maggiore ad un'ora.
Nella modulistica è possibile scaricare i moduli per l'attestazione delle presenze per i tirocini effettuati su sedi esterne.
Valutazione del Tirocinio
Gli studenti sono invitati a valutare la qualità dell'attività di Tirocinio mediante la compilazione di appositi questionari.
Il raggiungimento degli obiettivi minimi del Tirocinio è certificato dal Tutor nell'apposito libretto.
Sono pubblicate nella sezione Informazioni utili e Modulistica le indicazioni e le linee guida per la compilazione del libretto online, gli Obiettivi formativi ed Attività da riportare nel campo "Attività svolta".
Tirocinio all'estero
I tirocini svolti all'estero nell'ambito del programma Erasmus sono riconosciuti e convalidati d'ufficio.
AFP A LIBERA SCELTA - INTERNATO DI LAUREA
AFP A LIBERA SCELTA
Le AFP a scelta libera sono tirocini che lo studente può svolgere in una disciplina già prevista dalle AFP obbligatorie come approfondimento e/o presso un altro reparto/struttura.
Per gli studenti appartenenti alle coorti precedenti a quella del 2019 è obbligatoria l’acquisizione di 5 CFU di AFP a libera scelta.
Per gli studenti appartenenti alla coorte del 2019 e successive, le AFP a libera scelta, non sono obbligatorie e non è previsto un minimo di CFU da acquisire.
INTERNATO DI LAUREA
Lo studente ha disposizione 12 CFU finalizzati alla preparazione della tesi di laurea ottenuti effettuando attività professionalizzante presso strutture universitarie cliniche o di base, anche estere.
Lo studente che intende svolgere l’Internato di Laurea in una determinata struttura deve presentare al Direttore/Responsabile della stessa una formale domanda corredata, se richiesto, del proprio curriculum.
Per richiedere lo svolgimento di AFP a scelta e Internato di Laurea bisogna seguire la sequenza di passaggi previsti nelle Procedure sotto riportate.
Tirocinio Professionalizzante Valutativo per l'Esame di Stato (TPVES)
Il DM n.58 del 9 maggio 2018 ha modificato le regole e le procedure per sostenere l’esame di Stato abilitante all’esercizio della professione di Medico Chirurgo.
Il tirocinio per l’abilitazione professionale, che nei precedenti anni accademici si svolgeva dopo la laurea, dall’anno accademico 2019/20 è stato inserito all’interno del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia e prende il nome di Tirocinio Professionalizzante Valutativo per l’Esame di Stato (TPVES)
Il tirocinio pratico-valutativo dura complessivamente tre mesi, è espletato non prima del quinto anno di corso e purché siano stati sostenuti positivamente tutti gli esami fondamentali relativi ai primi quattro anni di corso previsti dall'ordinamento della sede dell’università.
A partire dalla sessione di Laurea di luglio 2021 il DM n.58 si applica anche a tutti gli studenti e le studentesse iscritti come Fuori Corso al VI anno agli ordinamenti sotto elencati e qualora optino per lo svolgimento dei TPVES e abbiano assolto al superamento degli esami fino al IV anno:
- laurea magistrale afferente alla classe LM/41 in Medicina e Chirurgia a norma del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270
- laurea specialistica afferente alla classe 46/S in Medicina e Chirurgia a norma del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 del 1999
- diploma di laurea in Medicina e Chirurgia ai sensi dell'ordinamento previgente alla riforma di cui al predetto decreto ministeriale n. 509 del 1999.
Valutazione del TPVES
Il Giudizio di Idoneità finale di ogni TPVES sarà verbalizzato in Esse3 previa iscrizione all'appello pubblicato e previo rispetto delle procedure indicate nel documento allegato "Come verbalizzare i TPVES".
Contatti utili
Per informazioni contattare UOC Ciclo Unico Area Medica:
Invia un Ticket ai nostri uffici (Categoria: Tirocini e Placement ⇒ Tirocinio Curriculare ⇒ Medicina Corsi Ciclo Unico)
Per informazioni di tipo sanitario contattare il Servizio Medicina Preventiva