

SCADENZE PER LA LAUREA
Presentare il titolo della tesi e relatore/relatrice
Inserire la domanda di laurea
Superare tutti gli esami previsti dal piano degli studi
Consegnare al/alla relatore/relatrice una copia della tesi nel formato indicato
Sessioni di laurea
A.A. 2022/23:
- Sessione autunnale: martedì 21 novembre 2023 ore 14.00
- Sessione primaverile: marzo-aprile 2024
A.A. 2023/2024:
- Sessione autunnale: ottobre-novembre 2024
- Sessione primaverile: marzo-aprile 2025
COMMISSIONI DI LAUREA
La prova finale
Ogni studente ha a disposizione 5 crediti finalizzati alla preparazione della tesi di laurea.
Ammissione alla prova finale
L'ammissione alla prova finale richiede l'acquisizione di tutti i crediti previsti dall’Ordinamento didattico con esclusione di quelli acquisibili con la prova stessa.
Potranno comunque essere ammessi alla prova finale solo coloro che avranno certificato l’adesione alle procedure di valutazione della didattica.
Prova finale
La prova finale consiste nella presentazione di una tesi elaborata in modo originale da ogni studente sotto la guida di un/una relatore/relatrice, davanti ad una commissione di docenti, composta secondo quanto previsto dai criteri generali stabiliti dal Dipartimento.
Per ulteriori specifiche si rimanda alla lettura dell'art. 18 del Regolamento del Corso di Studi, visionabile in home page.
Avviamento alla professione
Coloro che hanno conseguito la laurea magistrale possono svolgere attività di dirigenza nelle strutture sanitarie, pubbliche o private (organizzazione/supervisione delle strutture ed erogazione dei servizi in un’ottica di efficienza ed efficacia), insegnamento universitario, formazione continua, ricerca, in regime di dipendenza o libero-professionale.