Graduating

La prova finale

Attività formative per la preparazione della prova finale

Lo Studente ha a disposizione 5 crediti finalizzati alla preparazione della tesi di laurea.

Ammissione alla prova finale

L'ammissione alla prova finale richiede l'acquisizione di tutti i crediti previsti dall’Ordinamento didattico con esclusione di quelli acquisibili con la prova stessa.
Potranno comunque essere ammessi alla prova finale solo gli studenti che avranno certificato l’adesione alle procedure di valutazione della didattica.

La prova finale

La prova finale consiste nella presentazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore, davanti ad una commissione di docenti, composta secondo quanto previsto dai criteri generali stabiliti dal Dipartimento.
L'ammissione alla prova finale richiede l'acquisizione di tutti i crediti previsti dall’Ordinamento didattico, con l'esclusione dei 5 acquisibili con la prova stessa.
L’esame di Laurea si svolge di norma nei mesi di luglio, ottobre e marzo.
L’argomento della tesi può essere attribuito, su istanza dello studente interessato, da un titolare di insegnamento/modulo.
All’atto dell’attribuzione dell’argomento della tesi, il relatore indica altresì il titolare di insegnamento/modulo o il cultore della materia che svolgerà le funzioni di correlatore.
L’assegnazione della tesi di laurea non può in alcun modo essere condizionata al possesso di una particolare media negli esami di profitto.

Per essere ammesso alla prova finale, lo studente interessato deve:
a) almeno 6 mesi prima della data di inizio della sessione in cui intende sostenere l’esame di laurea, depositare presso la Segreteria studenti l’apposito modulo, sottoscritto dal relatore e contenente l’indicazione del tema della tesi, nonché il nominativo del correlatore;
b) almeno trenta giorni prima della data di inizio della sessione in cui intende sostenere l’esame di laurea, depositare, presso la Segreteria studenti e su modulo da questa fornito, la domanda di ammissione all’esame di laurea, sottoscritta dal relatore e indicante il titolo esatto della tesi, nonché conferma del nominativo del correlatore;
c) almeno quindici giorni prima dello svolgimento della prova finale:
- superare tutti gli esami previsti dal piano di studi;
- depositare presso la Segreteria studenti una copia della tesi, in formato cartaceo. e sottoscritta dal relatore;
- consegnare al relatore e al correlatore una copia della tesi nel formato (cartaceo o elettronico) che il relatore medesimo indica al candidato.

Il voto finale è espresso in centodecimi a prescindere dal numero di componenti facenti parte delle commissioni. L’esame è superato con il conseguimento di almeno sessantasei centodecimi (66/110).

Votazione

A determinare il voto di laurea, espresso in centodieci punti, contribuiscono i seguenti parametri:
• durata degli studi;
• media ponderata per CFU degli esami;
• esami con lode;
• partecipazione a programmi formativi in Università straniere e approvati dal CCLMSIO (ad esempio, Erasmus);
• tipologia della tesi.

Qualora il voto risultante dal calcolo precedente sia pari a centodieci, la commissione, all’unanimità, può concedere la lode.
Al termine della deliberazione, il Presidente proclama pubblicamente l’esito della prova finale e la relativa votazione.

Linee guida presentazione tesi

Sessioni di laurea

Sessioni di laurea AA 2020/21:

Collegamenti in streaming alle sedute di laurea

COMMISSIONI DI LAUREA

Avviamento alla professione

Il laureato magistrale è in grado di svolgere attività di dirigenza nelle strutture sanitarie, pubbliche o private (organizzazione/supervisione delle strutture ed erogazione dei servizi in un’ottica di efficienza ed efficacia), insegnamento universitario, formazione continua, ricerca, in regime di dipendenza o libero-professionale.

Last updated on: 06/01/2022