Il Corso di laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche è ad accesso programmato.






PERCHÉ ISCRIVERSI?
-
Per acquisire una formazione culturale e professionale avanzata per intervenire con elevate competenze nei processi assistenziali, gestionali, formativi e di ricerca nell’ambito della professione sanitaria di infermiere, infermiere pediatrico e di ostetrica/o.
-
Per essere in grado di tenere conto, nella programmazione e gestione del personale dell’area sanitaria, sia delle esigenze della collettività, sia dello sviluppo di nuovi metodi di organizzazione del lavoro, sia dell’organizzazione tecnologica e informatica, anche con riferimento alle forme di teleassistenza o di teledidattica, sia della pianificazione ed organizzazione degli interventi pedagogico-formativi nonché dell’omogeneizzazione degli standard operativi a quelli dell’Unione Europea.
-
Per sviluppare un approccio integrato ai problemi organizzativi e gestionali delle professioni sanitarie, qualificato dalla padronanza delle tecniche e delle procedure del management sanitario ed essere in grado anche di intervenire nei processi formativi e di ricerca peculiari dei loro ambiti.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Corso di Laurea Magistrale si propone di formare laureati con una formazione culturale e professionale avanzata per intervenire con elevate competenze nei processi assistenziali, gestionali, formativi e di ricerca nell’ambito della professione sanitaria di infermiere, infermiere pediatrico e di ostetrica/o.
In base alle conoscenze acquisite, i laureati magistrali sono in grado di tenere conto, nella programmazione e gestione del personale dell’area sanitaria, sia delle esigenze della collettività, sia dello sviluppo di nuovi metodi di organizzazione del lavoro, sia dell’organizzazione tecnologica e informatica, anche con riferimento alle forme di teleassistenza o di teledidattica, sia della pianificazione ed organizzazione degli interventi pedagogico-formativi nonché dell’omogeneizzazione degli standard operativi a quelli dell’Unione Europea.
Anche a seguito dell’esperienza maturata attraverso un’adeguata attività professionale, i laureati specialisti sviluppano un approccio integrato ai problemi organizzativi e gestionali delle professioni sanitarie, qualificato dalla padronanza delle tecniche e delle procedure del management sanitario e sono in grado anche di intervenire nei processi formativi e di ricerca peculiari dei loro ambiti.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il laureato magistrale è in grado di svolgere attività di dirigenza nelle strutture sanitarie, pubbliche o private (organizzazione/supervisione delle strutture ed erogazione dei servizi in un’ottica di efficienza ed efficacia), insegnamento universitario, formazione continua, ricerca, in regime di dipendenza o libero-professionale.